Lavatrice non scarica - acqua in vasca



COME SI USA IL TESTER? clicca qui (post in elaborazione)
Attrezzi utili: Guanti da elettricista -Tester - Cacciavite a croce e a taglio (alcune lavastoviglie montano viti di tipo TORX) - Pinze a becco - cacciavite con chiave a bussola 7/8 e STRACCI ASCIUTTI.

Premessa: In alcuni casi (molto rari per fortuna) possono verificarsi 2 o più guasti contemporaneamente. Un guasto non esclude l'altro.

Per prima cosa accertati di non aver premuto o attivato opzioni o lavaggi che prevedono il termine del lavaggio con acqua in vasca. Tipo: Antipiega o esclusione centrifuga.

Se hai lo scarico a muro o collegato sotto il lavello. Scollega il tubo di scarico della lavatrice e prova a farla scaricare in un secchio. Se non scarica passa alle "Probabili cause"  Se invece una volta staccato scarica, controlla:
  • Curva o sifone a muro
Se il tubo di scarico è collegato sotto al lavello controlla la curva dove è attaccato, non di rado succede che si intasa. Se ha una membrana in gomma (valvola di non ritorno ovvero impedisce alle acque di scarico di tornare indietro.) Nel tempo può succedere che ad otturare il passaggio dell'acqua sia la membrana stessa. Oppure che dei residui non trattenuti dal filtro vadano ad intasare quest ultima o appena prima, nell'imboccatura del tubo di scarico ad esempio. Altrimenti se hai uno scarico diretto a muro, potrebbe essere intasato il sifone.
Nell'immagine: curve e sifoni a muro
  • Scarico a muro/impianto idraulico
Dopo aver pulito la curva o il sifone a muro, non posso esserti di aiuto, devi chiamare un idraulico o cercare su internet consigli da esperti nel settore.

Probabili cause:
  • Filtro di scarico intasato sintomi: pompa di scarico attivata, scarico lento o nullo. Rumori: il regolare della pompa di scarico ma sotto sforzo.
Il filtro di scarico ha l'ovvio compito di trattenere vari tipi di residui (Filacci, scaglie di calcare, ecc.) o anche oggetti (monete, chiodi, forcine, ecc.) Impedisce intasamenti e danni più gravi nell'impianto idraulico. Prendi l'abitudine di pulirlo regolarmente, anche se autopulente. Infatti col tempo, anch'esso si intasa impedendo un buon flusso di scarico, a volte impedendolo totalmente. Oltre a pulire il filtro da lì potrai controllare anche le imboccature dei condotti, quello che viene dalla vasca e quello che va nel tubo di scarico.  Vedi il post "Lavatrice - Pulizia filtro di scarico" in elaborazione
Nell'immagine: Filtri di scarico
  • Tubo di scarico intasato sintomi: pompa di scarico attivata, scarico lento o nullo. Rumori: il regolare della pompa di scarico ma sotto sforzo.
Munisciti di stracci. Togli il filtro e soffia dall'estremità del tubo di scarico (ci vorrà un po di fiato, non è proprio come soffiare in una cannuccia) Altrimenti puoi provare ad attaccarlo al rubinetto e aprire l'acqua. Se aria o/e acqua rimasta NON PASSANO AGEVOLMENTE, devi ripulire il tubo di scarico oppure sostituirlo.
Nell'immagine: Tubi di scarico
  • Pompa di scarico - palette ostruite sintomi: pompa di scarico attivata, non scarica. Rumori: sordo fisso (ghhhhh) - sgranellìo (trrr-strok-trrstok). Fa sorridere ma riconoscendo il rumore potrai individuare subito il difetto.
Una delle cause più frequenti di mancato scarico sono sicuramente le palette della pompa di scarico ostruite, cioè bloccate da corpi estranei. Ne cito alcuni, i più comuni: ferretti del reggiseno, gancini delle tende, monete, forcine ed elastici. Su molti modelli di lavabiancheria le palette della pompa sono ben visibili una volta tolto il filtro; da li sarà facile sbloccarla. Altrimenti dovrai smontarla, solitamente ha delle viti oppure è fissata con delle leve a scatto e la troverai sotto, in un angolo oppure applicata direttamente sulla vasca in plastica. Se hai dei dubbi, per distinguerla dalla pompa di ricircolo basta seguire il tubo di scarico, sarà la pompa più vicina al suo attacco.
  • Pompa di scarico sintomi: pompa attivata/non attivata, non scarica o saltuariamente non scarica. Rumori: nullo - sordo fisso (ghhhh) - fisso o intermittente (trrrtrrrtrrr).
Per prima cosa verifica con il tester se in fase di scarico le arriva corrente, Se la corrente arriva ma la pompa non gira pur non essendo ostruita. Oppure se gira, ma rumorosamente o le palette hanno molto gioco sull'asse, cambiala, è sicuramente difettosa. (Questo anche se il guasto è saltuario, perché le pompe chiamate "Askoll" a volte cominciano a difettare mancando 1 scarico su 9 fino a mancarli tutti.) Se non le arriva corrente vedi le voci: Dispersioni elettriche, elettrovalvole e scheda elettronica. 
Nell'immagine: Pompe di scarico e corpo filtro.
  • Tubo sotto vasca o manicotto di scarico sintomi: pompa attivata, scarico lento o nullo. Rumori: il regolare della pompa una volta finito lo scarico, ovvero le palette che girano a vuoto senz'acqua.
Accedi alla parte inferiore, individua il tubo più grosso collegato sotto alla vasca che va verso il corpo filtro o la pompa di scarico. Staccalo e controlla attentamente se vi sono corpi estranei incastrati. Ne cito alcuni, i più comuni: calzini, vari oggetti aggrovigliati ai filacci, salviette acchiappa colore. Se hai una lavatrice con "Eco-ball" ovvero una palla in plastica che serve a ridurre il consumo di acqua e detersivo. Puliscila molto bene, spesso i residui di detersivo (soprattutto i liquidi) tendono ad incastrarla, non permettendo il flusso dell'acqua verso la pompa. (Se hai ripetutamente problemi con questa eco-ball, sappi che non è indispensabile, e non influisce moltissimo. Potresti anche decidere di toglierla.)
Nell'immagine: tubo sotto vasca o manicotto di scarico con ECO-BALL
  • Dispersioni elettriche sintomi: pompa di scarico non attivata. Rumore: nullo.
Controlla se ci sono dispersioni di corrente col tester impostato su OHM. In particolar modo controlla resistenza e elettrovalvole. Raramente può succedere che una piccola dispersione mandi in confusione la scheda elettronica e provochi il mancato scarico.

  • Elettrovalvole
In alcuni modelli di lavatrici può succedere che se interrotte, le bobine delle elettrovalvole siano la causa del mancato scarico. Per verificarlo basterà misurare che tra i 2 contatti della bobina ci sia continuità.
  • Scheda elettronica
La scheda elettronica ha il compito di attivare la pompa. Quindi se in modalità di scarico non arriva corrente alla pompa e hai già effettuato i controlli sopracitati, non rimane che sostituire la scheda elettronica.

Commenti