Forno non si accende



Prima di iniziare con la riparazione fai da te clicca qui e leggi il post "non si accende - non ha corrente" in cui spieghiamo i primi 3 passi fondamentali per risolvere questo tipo di problema. Questo se il forno è COMPLETAMENTE SPENTO COMPRESA LAMPADA.

Se hai già verificato che interruttori, prese, spine siano perfettamente funzionanti e quindi sei sicuro al 100% che al forno la 230v arriva. Procedi con la lettura di questo post.

Molti modelli si accendono impostando i minuti o mettendo il forno su posizione manuale, (contrassegnata dalla manina). Assicurati quindi prima di ogni altra cosa che il contaminuti non sia in posizione spento o sullo zero, per sicurezza ti consiglio di mettere la posizione manuale (la manina) e provare ad accenderlo. Potrà sorprenderti ma il 50% delle chiamate "Forno non si accende o forno spento" non hanno un guasto ma solo questo tipo di svista. Spesso capita di girare inavvertitamente sullo zero o sulla "campanella" durante la pulizia del forno. Controlla anche che la lampadina non sia bruciata e assicurati che oltre a non accendere la lampada il forno effettivamente non scaldi.

Se dopo tutte queste accortezze necessarie continua a non accendersi:

Attrezzi: Guanti da elettricista -Tester - Cacciavite a croce e a taglio (alcuni forni montano viti di tipo TORX) - Pinze a becco - Pinzatrice per faston - nastro.


Stacca la corrente e tira fuori il forno dall'incasso, per farlo solitamente basta svitare le 4 viti ai lati dello sportello. Adesso procediamo con il controllo passo passo dei vari componenti:

FORNO ELETTRICO COMANDI MECCANICI

1. Commutatore: Il commutatore è un selettore meccanico che gestisce l'accensione dei vari componenti. Corrisponde alla manopola con cui puoi scegliere le varie posizioni: ventilato, statico sopra-sotto, grill..etc. Vi si accede svitando il pannello superiore. Se noti bruciature o lamelle spezzate hai già trovato il guasto, altrimenti procedi:

a. Identifica i fili che portano corrente (dovrebbero essere il blu per il neutro e marrone, grigio o nero per la fase) con il tester verifica se arriva corrente, se non arriva il guasto è nel cablaggio, lascia stare il commutatore e passa alla fase numero 2.
b. Se vi è corrente. Prima verificate il Termostato, contaminuti, e termostato di sicurezza come spiegato nelle relative fasi 2,4,5. Una volta assicurato che gli altri componenti non hanno difetto non importa fare altre prove, puoi sostituire il commutatore. (Fai una foto ai collegamenti o segnali prima di iniziare a smontarlo altrimenti se non ricordi le posizioni dovrai recuperare lo schema elettrico) (Video tutorial in elaborazione)
Nell'immagine: Commutatore contatto bruciato e commutatori vari.

2. Termostato: Il termostato serve ad impostare e rilevare la temperatura. Per verificarne il funzionamento ponticella i due fili, a questo punto imposta un programma di cottura e provalo. Se si accende, sostituisci il termostato.
Nell'immagine: Termostati

3. Cablaggio: Il cablaggio dei forni è continuamente sottoposto ad alti assorbimenti di corrente elettrica e si possono carbonizzare e spezzare col tempo. Soprattutto se hai un vecchio forno, devi controllare i fili di: morsettiera, contaminuti e commutatore. (Video tutorial in elaborazione)
Nell'immagine: cablaggio e morsettiera

4. Contaminuti: Assicurati di aver staccato la corrente elettrica e che il contaminuti sia in posizione "manuale". Identifica i due fili più massicci, controlla col tester se vi è continuità tra i due, se non c'è contatto vuol dire che è difettoso. Hai due soluzioni: Sostituire il pezzo, oppure Ponticellare i due fili escludendo del tutto il contaminuti (in poche parole, corrisponderebbe alla sola funzione "manuale"). (Video tutorial in elaborazione)
Nell'immagine: contaminuti

5. Termostato di sicurezza: Di solito si trova nella parte posteriore vicino alla resistenza superiore, ma il posto può variare. Se non è sul retro, cercalo sopra. Ponticella i due fili e accendi, se adesso si accende, sostituisci il termostato di sicurezza. (Video tutorial in elaborazione)
Nell'immagine: termostati di sicurezza

TUTTI I VIDEO SARANNO DISPONIBILI ENTRO IL 30/03/18.

Commenti