Prima di iniziare con la riparazione fai da te clicca qui e leggi il post "non si accende - non ha corrente" in cui spieghiamo i primi 3 passi fondamentali per risolvere questo tipo di problema. Dopodiché continua su questo post se la lavastoviglie è COMPLETAMENTE SPENTA, se il display SI ACCENDE MA NON PARTE clicca qui e consulta il post "NON PARTE"(post in elaborazione)
Se hai già verificato che interruttori, prese, spine siano perfettamente funzionanti e quindi sei sicuro al 100% che alla lavastoviglie la 230v arriva. Hai effettivamente un guasto all'elettrodomestico. Procedi con la lettura di questo post.
COME SI USA IL TESTER? clicca qui (post in elaborazione)
Attrezzi utili: Guanti da elettricista -Tester - Cacciavite a croce e a taglio (alcune lavastoviglie montano viti di tipo TORX) - Pinze a becco.
Premessa: In alcuni casi (molto rari per fortuna) possono verificarsi 2 o più guasti contemporaneamente. Un guasto non esclude l'altro. Ad esempio, può capitare dopo aver accertato la rottura e sostituito il tasto on/off , che continui a presentarsi lo stesso problema e vada sostituita anche la scheda elettronica.
Adesso procediamo con il controllo passo passo dei vari componenti. Le possibili cause:
1. Interruttore ON/OFF: Togli corrente alla lavastoviglie, smonta il pannellino frontale e dopo stacca i fili all'interruttore. Controlla col tester su OHM se vi è continuità tra i contatti una volta premuto il tasto. In caso negativo, sostituiscilo e il gioco è fatto. (Clicca qui per il Video "Come controllare e sostituire l'interruttore ON/OFF")
Nell'immagine: interruttori on/off (vari modelli).
1b. Se l'interruttore ON/OFF è integrato nella scheda comandi: (voce in elaborazione)
2. Cablaggio o Filtro anti disturbo: Nel caso il tasto fosse funzionante, il problema può essere:
a. Il cavo di alimentazione: Individua la morsettiera e prestando attenzione controlla con il tester (su Volt) se, una volta attaccata la spina arriva corrente alla morsettiera (tra filo blu e filo marrone) il cavo è buono, se l'esito è negativo va ovviamente sostituito il cavo.
b. Il filtro anti-disturbo: Per verificare se questo componente è rotto, dopo aver staccato la corrente, puoi momentaneamente provare a ponticellarlo. Anche qui, se dopo averlo escluso, la lavastoviglie si accende va sostituito il filtro anti disturbo. (Funzionerebbe anche senza, ma è obbligatorio, quindi sostituiscilo) Se invece non si accende vai avanti.
c. Il cablaggio: Se dal filtro la corrente passa, ma non arriva ne al tasto, ne alla scheda, va sostituito il cablaggio.
Nell'immagine: Cablaggio, filtri anti disturbo e cavo alimentazione con filtro.
Nell'immagine: interruttori on/off (vari modelli).
1b. Se l'interruttore ON/OFF è integrato nella scheda comandi: (voce in elaborazione)
2. Cablaggio o Filtro anti disturbo: Nel caso il tasto fosse funzionante, il problema può essere:
a. Il cavo di alimentazione: Individua la morsettiera e prestando attenzione controlla con il tester (su Volt) se, una volta attaccata la spina arriva corrente alla morsettiera (tra filo blu e filo marrone) il cavo è buono, se l'esito è negativo va ovviamente sostituito il cavo.
b. Il filtro anti-disturbo: Per verificare se questo componente è rotto, dopo aver staccato la corrente, puoi momentaneamente provare a ponticellarlo. Anche qui, se dopo averlo escluso, la lavastoviglie si accende va sostituito il filtro anti disturbo. (Funzionerebbe anche senza, ma è obbligatorio, quindi sostituiscilo) Se invece non si accende vai avanti.
c. Il cablaggio: Se dal filtro la corrente passa, ma non arriva ne al tasto, ne alla scheda, va sostituito il cablaggio.
Nell'immagine: Cablaggio, filtri anti disturbo e cavo alimentazione con filtro.
3. Criccotto (o interruttore porta) Normalmente questo componente non causa lo spegnimento totale dell'elettrodomestico, ma potrebbe succedere su alcuni modelli che, se rotto, bruciato etc. l'interruttore porta o criccotto sia la causa della "non accensione". Lo puoi verificare sempre con il tester impostato su OHM. Misura a porta chiusa la continuità tra i due contatti. In caso di mancata continuità, va sostituito. (Clicca qui per il video "Come verificare e sostituire interruttore porta/criccotto")
4. Scheda elettronica principale: Se gli altri componenti non hanno difetto, quindi dopo aver verificato che arriva corrente alla scheda elettronica hai la probabilità del 99% che sia difettosa e che vada sostituita. Per esserne più sicuro puoi smontarla e aprirla, cosi da accedere a circuiti e componenti. Generalmente "scoppiano" una resistenza ed un integrato che anche sostituendoli hanno vita breve (vedi foto), non ne consigliamo la riparazione. Sostituisci la scheda elettronica principale. Come essere sicuri al 100%? Leggi lo step numero 5.
(video tutorial "Sostituire la scheda elettronica principale" in elaborazione)
Nell'immagine: Schede elettroniche.
5. Scheda comandi: Molto raramente il problema sta nella scheda di visualizzazione, o scheda comandi, inoltre è anche complicato capire se difetta. Di solito vi si arriva escludendo la rottura degli altri componenti. Comunque, per capire se difetta hai bisogno di trovare lo schema elettrico relativo alla scheda del tuo modello e marca di lavastoviglie, puoi provare a richiederlo direttamente al loro sito internet ufficiale. Potrebbe esserti utile il post "Chi chiamo? Numeri assistenza" clicca qui.
Schema alla mano, devi individuare i fili che le portano corrente. Con l'aiuto del tester misura se arriva la giusta corrente. Se arriva la scheda comandi è difettosa, se non arriva puoi essere sicuro al 100% che il difetto è nella scheda principale.
(video tutorial "Sostituire la scheda elettronica principale" in elaborazione)
Nell'immagine: Schede elettroniche.
5. Scheda comandi: Molto raramente il problema sta nella scheda di visualizzazione, o scheda comandi, inoltre è anche complicato capire se difetta. Di solito vi si arriva escludendo la rottura degli altri componenti. Comunque, per capire se difetta hai bisogno di trovare lo schema elettrico relativo alla scheda del tuo modello e marca di lavastoviglie, puoi provare a richiederlo direttamente al loro sito internet ufficiale. Potrebbe esserti utile il post "Chi chiamo? Numeri assistenza" clicca qui.
Schema alla mano, devi individuare i fili che le portano corrente. Con l'aiuto del tester misura se arriva la giusta corrente. Se arriva la scheda comandi è difettosa, se non arriva puoi essere sicuro al 100% che il difetto è nella scheda principale.
TUTTI I VIDEO SARANNO DISPONIBILI ENTRO IL 15/03/18.
Commenti
Posta un commento