Sempre più diffuso il problema del cattivo odore, spesso accompagnato dalla presenza di macchie sulla biancheria. Questo è dovuto principalmente al prolungato uso di detersivi liquidi associato alle basse temperature (sotto i 60°). Così facendo si facilita la nascita e la proliferazione di alcune muffe che abbinate al residuo dei detersivi liquidi, vanno a formare del mucido o patina, spesso di colore grigiastro più o meno scuro.
Come si risolve?
Metodi casalinghi:
1. Fare più di un lavaggio a 90° (le alte temperature evitano il proliferare delle muffe) con mezzo misurino di detersivo in polvere (meglio se di marca, es. Dash) questo perché questo tipo di detersivi contengono dei granuli che nel lavaggio tendono a grattare via il residuo appiccicoso e maleodorante che invece lascia il liquido. (Lavaggi a vuoto, senza biancheria).
1. Fare più di un lavaggio a 90° (le alte temperature evitano il proliferare delle muffe) con mezzo misurino di detersivo in polvere (meglio se di marca, es. Dash) questo perché questo tipo di detersivi contengono dei granuli che nel lavaggio tendono a grattare via il residuo appiccicoso e maleodorante che invece lascia il liquido. (Lavaggi a vuoto, senza biancheria).
2. Da abbinare al metodo numero 1. I lavaggi con candeggina classica (anche qui, meglio se ACE). Questo perché igienizza, elimina le muffe e il cattivo odore. In questo modo:
Lavaggio a vuoto senza biancheria
- avviare un ciclo di lavaggio a 40°
- mentre carica l'acqua, versare in vaschetta (con molta attenzione) 1 bicchiere di candeggina classica
- lasciar terminare il ciclo di lavaggio.
ps: Consigliamo un uso moderato di candeggina classica. 1/2 volte all'anno o nei casi di cattivo odore.
Metodo professionale:
Se il problema persiste, esistono dei prodotti specifici, spesso chiamati "prodotti antimuffa o igienizzanti" (Vengono prodotti da quasi tutti i principali gruppi di elettrodomestici es. Electrolux, Smeg, Miele, etc.) Li potete acquistare in qualsiasi centro ricambi per elettrodomestici. Una volta acquistato basta seguire le istruzioni all'interno del prodotto.
Altri consigli:
- Per scongiurare il ripresentarsi del problema. Ove possibile, consigliamo di non usare esclusivamente detersivi liquidi, ma di alternare il detersivo liquido con quello in povere.
Commenti
Posta un commento